Tre diversi progetti hanno mostrato come la mappatura con droni fornisca informazioni preziose agli agricoltori sul loro raccolto e li guidi a prendere le giuste decisioni per aumentarne il valore.
L'azienda Agrigeodrone è nata da una semplice conversazione a tema agricolo tra due amici che hanno visto il grande potenziale dei nuovi metodi di rilievo nel settore. I progetti a tema sono prevalentemente sperimentali, e vedeono collaborazioni con agronomi e proprietari di aziende agricole su diversi terreni della regione di Ferrara, in Emilia Romagna.
L'obiettivo di questi progetti è stato quello di comprendere l'applicabilità della mappatura con i droni alle singole colture e di assicurarsi che tutti gli stakeholders coinvolti possano comprenderne l'effettiva affidabilità dei dati e il conseguente ritorno economico.
Tutti i progetti sono stati completati con un drone DJI Matrice 100 equipaggiato con una camera multispettrale MicaSense RedEdge-MX e con Pix4Dfields per l'elaborazione e l'analisi dei progetti.
La vigna è stata inizialmente perlustrata con un drone per individuare eventuali problemi visibili. L'analisi ha evidenziato che le piante mostravano uno stress che non era visibile al ad occhio nudo. Utilizzando le mappe di vigore create in Pix4Dfields, l'azienda è stata in grado di intervenire con trattamenti localizzati, concentrandosi solo sulle aree che mostravano la maggior parte dello stress. Ciò ha contribuito a risparmiare risorse e denaro, adattando la distribuzione dei trattamenti alle esigenze del vigneto.
Dopo aver applicato i quantitativi definiti nelle mappe di prescrizione solo su specifiche aree della coltura, è stato effettuato un secondo volo la cui analisi e elaborazione ha portato a interessanti risultati che hanno mostrato grandi miglioramenti nelle aree stressate.
L'intervento da parte degli agronomi, a seguito dei risultati ottenuti, ha successivamente risolto il problema di stress delle vigne e ne ha aumentato la produzione del 10%.
I controlli iniziali che la squadra di agronomi ha effettuato sugli alberi di noce erano volti a comprendere il vigore delle piante stesse. I noci sono una coltura di alto valore e richiede un'analisi approfondita e accurata. perché ogni albero ha una enorme importanza. Dopo il primo volo, era evidente che alcuni alberi mostravano segni di stress.
Tuttavia, il secondo volo si è concentrato solo sulle aree stressate perché il primo volo non ha evidenziato il problema in modo abbastanza dettagliato. Aggiungendo l'esperienza dell'agronomo all'equazione, i risultati hanno mostrato che le piante che originariamente sembravano sotto stress erano in realtà alberi più giovani.
L'indice mostrava valori corretti, tuttavia i diversi stadi di senescenza delle piante emettono diverse firme spettrali. Questa analisi ha evidenziato che è importante considerare tutte le variabili in gioco per comprendere sia le colture sia ciò che viene rilevato, in modo tale da fornire risposte sempre più precise.
Quando e se gestita in modo efficiente, la produzione di fragole può offrire ai coltivatori un alto profitto. Le fragole sono altamente suscettibili a diversi fattori di rischio come parassiti, erbe infestanti e condizioni atmosferiche di cui la grandine è una delle più dannose. Si investe molto impegno e denaro nella protezione di colture di alto valore come le fragole, usando tunnel di irrigazione e sistemi antigrandine.
La mappatura con droni è stata svolta sulle piante di fragole che erano poste al di sotto di una rete antigrandine. In situazioni come queste, i valori nelle mappe di indice possono presentarsi in modo molto diverso proprio a causa delle reti che coprono le colture. Tuttavia, poiché le reti sono sistematicamente utilizzate sopra il vivaio, i valori relativi hanno mostrato una precisione sorprendente nella mappa NDVI, che è stata poi confermata dallo stato effettivo delle colture con sopralluogo in campo.
Luca Raimondi, il co-fondatore di Agrigeodrone, ha condiviso l'entusiasmo e l'ottimismo per l'integrazione di Pix4Dfields nei suoi flussi di lavoro futuri: "Direi senza ombra di dubbio che Pix4D mi accompagnerà nell'elaborazione di tutti i miei dati nei prossimi anni, e si prospetta un periodo futuro di lavoro impegnativo e prospero".
I dati e i risultati del progetto che abbiamo condiviso con le aziende e gli stakeholder con cui abbiamo lavorato sono stati più che soddisfacenti. Pix4Dfields è stato fondamentale per questi progetti in quanto ci ha aiutato e ci aiuterà a fornire risultati più velocemente, ma anche a spiegare i risultati in modo intuitivo e visivo", Luca Raimondi, Agrigeodrone.
Tutti e tre i progetti hanno dimostrato che la mappatura con i droni fornisce una visione delle coltivazioni che è altrimenti difficile da ottenere con la stessa rapidità ad occhio nudo. Un software specializzato per l'agricoltura come Pix4Dfields offre strumenti per l'analisi di diverse colture, ma può anche aiutare a comprendere meglio le diverse fasi in cui una coltura si trova e il periodo che sta attraversando.
I professionisti responsabili del settore, una volta dotati di informazioni accurate, sono messi in grado di prendere decisioni rapide e accurate, e allo stesso tempo, possono collaborare con gli specialisti per ottenere di più dai loro terreni agricoli.